La bellezza di Nardò ed il Salento
Alcune delle nostre coppie interessate in un destination wedding in Italia ci hanno chiesto consigli per delle alternative alle solite località italiane famose in tutto il mondo. Così ci siamo messi in moto, alla ricerca di locations meno turistiche ma con molto da offrire. Pare che editori di moda ed influencers impazziscano per Nardò. Voi la conoscete? Nardò é una cittá con un bellissimo centro storico nel cuore del Salento, in provincia di Lecce. La prima della nostra serie sulle località per matrimoni in Puglia, Nardò é una destinazione ideale per chi cerchi un’esperienza emozionante ma lontana dalla pazza folla.
La storia di Nardo’ é visibile sulle facciate dei palazzi nobiliari spagnoli e francesi, le chiese in stile romanico-gotico, l’architettura barocca e le vestigia bizantine. Città ricca di storia e cultura, vicino al mare ma non sul mare, offre l’accoglienza tipica pugliese con un accenno di riservatezza e privacy molto graditi ai visitatori più esigenti. E a visitare Nardò ci vengono da tutto il mondo. Inoltre, insieme alle vicine Lecce e Gallipoli sono una meta favorita della comunità LBGTQ.
Albergo Diffuso, un concetto nuovo per il matrimonio
Tornando ai matrimoni o destination weddings. Il centro storico di Nardò è sorprendentemente vasto e ricco. Castelli, palazzi, giardini botanici, chiese una più carina dell’altra. E poi le piazze e le terrazze, le viuzze e i campanili. Un palcoscenico ideale per ogni evento e una varietà di opzioni entusiasmante. E se vi dicessimo che esiste un nuovo concetto di ospitalità che si basa proprio sulla varietà. Un esperienza costituita e condivisa tra diverse strutture nella città. Ogni struttura ha una peculiarità che la rende unica e, insieme, possono soddisfare, con eleganza e qualità senza compromessi, ogni esigenza di destination wedding, elopement, matrimonio intimo e fuga d’amore. Benvenuti al concetto di “albergo diffuso“. Per capire meglio il concetto di albergo diffuso e quello che può rappresentare per chi cerca un’esperienza diversa per il proprio matrimonio ed i propri ospiti, abbiamo parlato con Antonello Rizzello. Hotelier visionario con la passione per condividere le bellezze dalla sua città natale Nardò, Antonello è il proprietario di Relais Monastero Santa Teresa e di altre strutture in città che ha restaurato con passione introducendo eleganti elementi di design moderno.
Il matrimonio attraverso la città
Adesso immaginate il vostro matrimonio evolversi durante le sue fasi in diverse strutture. Il relais Monastero Santa Teresa è ideale per ricevere la maggior parte degli ospiti e per il ricevimento. Le camere nobiliari, sfoggiano una lussuosità moderna che si fonde perfettamente con la ricchezza degli ornamenti originali. Le terrazze consentono di godere di una splendida vista del centro storico. Un opera di design meticolosa ha trasformato i locali del monastero in sale per eventi fino a 150 persone anche se per noi risultano ideali per gruppi più piccoli. L’atmosfera é ariosa, raffinata ma familiarmente accogliente. Un mondo a parte in cui trovarsi facilmente a proprio agio.
Nelle immediate vicinanze, protetto da un portale in legno che ricorda i castelli portoghesi, sorge un palazzo con facciata nettamente barocca. L’opera di restauro e restyling di questo edificio è stata improntata a sfruttare la corte interna creando appartamenti ideali per nuclei familiari più numerosi. Organicamente integrato con la struttura, opera Il Mignano, un ristorante della Chateaux Hotel Collection. Caratteristica peculiare sono le terrazze sfalsate che consentono un’esperienza unica per un aperitivo o cena romantica.
Sempre a pochi passi, l’opzione più esclusiva è senza dubbio Palazzo Manieri-Zuccaro. Un’oasi privata ritagliata nel centro storico di Nardô. Un giardino lussureggiante, la piscina ed una vasta terrazza creano le condizioni ideali per un lussuoso nascondiglio d’amore per la prima notte dopo le nozze. E già che ci siamo, lasciateci dire che la suite Castello Normano ha il bagno più spettacolare mai visto in qualsiasi struttura ricettiva.
Insomma, provate ad immaginare i vostri ospiti a zonzo per il paese, ogni volta che girate l’angolo vi sorprende un’altra bellezza architettonica o un delizioso ristorante. Tutto e tutti a pochi passi l’uno dall’altro. Pensiamo che il concetto di albergo diffuso a Nardô possa essere la ricetta giusta per un’esperienza senza uguali in cui tutto il centro storico diventa la location del matrimonio.
Le spiagge vicino a Nardò
Non scordiamoci del mare. A pochi minuti di distanza ne abbiamo per tutti i gusti. Considerando che il mare Ionio in queste zone non teme confronti con le spiagge più famose del mondo, se amate le spiagge bianche avventuratevi verso Punta Prosciutto o Marina di Pescoluse, le Maldive del Salento. Se invece preferite la costa rocciosa, vi consigliamo Santa Maria al Bagno, vicino Santa Caterina (probabilmente una delle città sulla costa più blasonate). La preferita di Amanda era Salsedine. Terrazzo/bar super attrezzato costruito al di sopra di una sorgente di acqua dolce che si fa strada tra gli scogli e raggiunge il mare in una splendida baietta. Ci si può tuffare nelle cristalline acque blu comodamente dal terrazzo del bar, dove poter aspettare il tramonto sul mar Ionio sorseggiando la vostra bevanda preferita. Niente male, vero?
Per maggiori informazioni su località ideali per il vostro matrimonio, controllate le altre locations che abbiamo visitato per voi in giro per l’Italia.